top of page
montequinto definitivo_edited_edited.png

Proteggere, Pianificare, Valorizzare il Patrimonio ..tantigibile e intangibile..

Montequinto Trust è una solida realtà professionale gestita da Avvocati Senior e Revisori e Giuristi, con anni di esperienza nella istituzione, costituzione e fiscalità dei trust sia in Italia che in paesi UE e SEE (Spazio Economico Europeo)

Perché costituire 
un Trust in Italia

Un trust può essere uno strumento particolarmente vantaggioso in Italia, a seconda delle esigenze finanziarie, patrimoniali e personali di un individuo o di una famiglia.

Ecco alcune delle principali ragioni per cui potrebbe convenire istituire un trust:

1. Protezione del patrimonio
Il trust può tutelare i beni da eventuali creditori o azioni legali. I beni conferiti in trust non sono generalmente soggetti a pignoramenti o sequestri in caso di difficoltà finanziarie.

2. Pianificazione successoria
Il trust consente di pianificare la successione dei beni in maniera precisa, specificando chi deve beneficiarne e in quali condizioni. In questo modo, si garantisce una distribuzione conforme ai desideri del disponente, evitando conflitti tra eredi.

3. Ottimizzazione fiscale
In alcuni casi, il trust può rappresentare uno strumento efficace per ridurre l’imposizione fiscale sul patrimonio, permettendo di ritardare o, in talune situazioni, ridurre le imposte di successione e donazione.

4. Privacy
I dettagli relativi ai beni conferiti in trust possono rimanere riservati, offrendo un livello di privacy che può essere prezioso per chi desidera mantenere le proprie questioni finanziarie al di fuori della sfera pubblica.

5. Gestione del patrimonio
Il trustee, incaricato della gestione dei beni, opera nel miglior interesse dei beneficiari. Questo permette una gestione più efficiente del patrimonio e riduce il carico di responsabilità sul disponente.

6. Pianificazione fiscale internazionale
Per chi possiede beni in più giurisdizioni, il trust può facilitare la pianificazione fiscale internazionale, ottimizzando la tassazione sia dei beni italiani sia di quelli esteri.

7. Finalità benefiche o filantropiche
Un trust può essere destinato a scopi benefici, permettendo di devolvere una parte del patrimonio a cause di interesse sociale o opere filantropiche.

8. Pianificazione della pensione

Il trust può anche garantire un flusso di reddito continuo durante la pensione, rappresentando uno strumento utile per la sicurezza finanziaria a lungo termine.

Importante: l’istituzione di un trust in Italia deve avvenire nel pieno rispetto della normativa vigente e può comportare costi legali e di gestione. È quindi consigliabile rivolgersi a avvocati e consulenti fiscali esperti, in grado di valutare attentamente le vostre esigenze e definire la struttura più adatta ai vostri obiettivi.

tabella comparativa.png

Trust vs Fondo Patrimoniale:
le differenze..

Guidiamo famiglie, imprese e professionisti nella scelta e nella gestione del trust più adatto alle loro esigenze, con un approccio che unisce competenza giuridica, visione fiscale e responsabilità etica.

TRUST_edited.jpg

1

Istituzione e Costituzione di Trust

  • Analisi personalizzata delle esigenze del cliente per identificare il tipo di trust più adatto.

  • Redazione e formalizzazione degli atti costitutivi secondo le normative italiane e internazionali.

  • Assistenza nella scelta dei fiduciari e nella definizione dei poteri e delle responsabilità.

2

Fiscalità nazionale e internazionale

  • Consulenza fiscale completa per trust italiani e esteri (UE e SEE).

  • Pianificazione fiscale preventiva per ottimizzare l’imposizione sui patrimoni e sulle successioni.

  • Supporto nella conformità alle normative locali e agli obblighi di reporting internazionale (inclusi registri e trasparenza verso le autorità).

3

Consulenza legale e revisione

  • Assistenza legale continuativa per garantire la piena tutela dei beni e dei beneficiari.

  • Revisione e monitoraggio della conformità delle operazioni del trust con le leggi vigenti.

  • Supporto in caso di contenzioso o necessità di interpretazione normativa.

4

Gestione fiduciaria e amministrativa

  • Amministrazione dei beni conferiti al trust con massima trasparenza e professionalità.

  • Gestione degli investimenti, dei flussi finanziari e della documentazione contabile.

  • Reporting periodico ai beneficiari per garantire piena visibilità e controllo.

5

Servizi aggiuntivi  e specifici

  • Pianificazione successoria personalizzata per famiglie e imprese.

  • Protezione del patrimonio da rischi legali, fiscali e societari.

  • Implementazione di trust specifici per finalità benefiche o sociali (“Dopo di Noi”, filantropia).

  • Supporto nella ristrutturazione di patrimoni complessi e trust già esistenti.

LA MAPPA DEL TRUST IN EUROPA

01.

Cipro, Irlanda e Malta sono i soli tre Stati membri
dell’Unione Europea1 ad aver disciplinato i trust
nei rispettivi ordinamenti giuridici; a questi si
aggiungono Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi
che pur non avendo una specifica legge, hanno
riconosciuto i trust nel loro territorio in base alle
disposizioni della convenzione dell’Aja dell’1 luglio 1985 relativa alla legge applicabile ai trust e al loro riconoscimento.

02.

Sono ben sedici, invece, gli Stati membri che
dichiarano che il rispettivo diritto non disciplina
alcun trust o istituto giuridico affine. Alla luce della varietà di trust e istituti giuridici utilizzati nell’UE, l’articolo 31, paragrafo 10, stabilisce che gli Stati membri devono individuare gli istituti giuridici che hanno un assetto o funzioni affini a quelli dei trust e notificare alla Commissione le categorie, le caratteristiche, i nomi e, se del caso, la base giuridica di tali istituti

03.

Otto sono, infine, gli Stati membri che hanno
dichiarato di avere istituti giuridici affini al
trust, in alcuni casi disciplinati dal loro diritto
nazionale, in altri basati sul principio generale
dell’autonomia delle parti contraenti e delimitati
dalla giurisprudenza e dalla dottrina.

MonteQuinto Trust opera anche in associazione con Studi legali dislocati nella Comunità Europea e li dove l'istituto Trust è regolamentato.

CONTATTI

Piazza IV Novembre,4  Milano

+39 02 5656 9940

For foreign Trusts

Benton Corporate Investments

+44 75101 57982

Contatti

Il modulo è stato inviato!

montequinto definitivo_edited_edited.png

Piazza IV Novembre, 4 Milano

+39 02 5656 9940

Network & Partnership 

Studio Associato

Relaxia Avvocati Associati BCI

REA Milano  n° 2734974

NACE - NOGA 7022

bottom of page